Biblioteca di Livio Fan Page |
![]() |
Bibliotecadilivio.it | |
---|---|
Ideazione e progettazione | |
![]() |
Franco Villani |
![]() |
|
Webmaster | |
![]() |
Maria Rita Asproni |
![]() |
![]() […] La lettura è un atto di libertà. Ed è un incoraggiamento a proseguire nel mio lavoro di promotore del libro e della cultura per l’infanzia. Compito non facile che mi fa pensare a una corsa ad ostacoli. Il primo ostacolo da superare – l’ho scritto più volte - è l’informazione. E’ il paradosso dell’era informatica dove le notizie ci giungono tramite internet in tempo reale. Eppure, proprio nel settore della letteratura per ragazzi l’informazione è deficitaria. Ci sono più di 500 case editrici che pubblicano libri per ragazzi: una produzione elefantiaca in cui non è facile destreggiarsi anche per chi, come me, è un addetto ai lavori, e che neppure le riviste specializzate riescono ormai più a seguire. […] Ecco i motivi per cui viaggio sempre con uno zaino zeppo di libri, almeno 300. Pochi o tanti? Pochi. Leggere – cito ancora Heinrich Boll – vuol dire scegliere. E ogni scelta è ingiusta, crudele. La scelta è sempre difficile. E’ evidente che non posso portare con me tutto. Cerco di privilegiare i libri della piccola editoria, dell’editoria indipendente perché so che sono i meno conosciuti. Cerco di privilegiare la produzione più recente. Seleziono. Seleziono con cura e con rabbia. E quando arrivo a destinazione li organizzo: li raggruppo per temi, per tipologie iconiche e testuali. Ogni volta mi servono almeno due tavoli, per sistemarli tutti. Ma è così che avviene davvero l’incontro con il libro. E’ così che si promuove la lettura. […] Tu, Franco, hai saputo coglierlo perfettamente. E per questo approccio mi servo dei libri, di quella che tu hai voluto chiamare “la biblioteca di Livio”. Una biblioteca che diventerà presto una straordinaria realtà, qui in Basilicata e nella rete, perché, attraverso il sito che porterà questo nome, i docenti di tutta Italia possano trovare una bibliografia tematica aggiornata sulla produzione letteraria per ragazzi e possano interagire con domande, riflessioni, documenti di lavoro. E’ questa la scuola che tu, Franco, hai sempre voluto come dirigente. E’ questa la scuola in cui noi crediamo. […] Caro Franco, hai conosciuto il mio modo di fare cultura. Dal “basso”. Lo zaino pieno di libri è diventato un oggetto di culto. Indispensabile a chi come me, voglia coinvolgere adulti e ragazzi nel meraviglioso gioco della lettura. […] Anche tu, Franco, con questo libro, hai voluto documentare una ricerca sul campo e costruire un percorso che porta la letteratura per ragazzi nelle nostre scuole e nelle scuole di tutta Italia. Ti ringrazio. Grazie per questo tuo libro, mio compagno letterario di avventure, attraverso le quali abbiamo ritrovato noi stessi e i nostri ideali. Ci siamo rispecchiati e ci siamo ritrovati uniti. E, anche questa, la funzione valoriale e salvifica della scrittura e della letteratura.
|